Gaetano Chianura

Piccole imprese: ora la Cina è più vicina

Attività così strutturate e complesse devono vedere necessariamente in primo piano il ruolo dei professionisti a rubrica “Commercio Internazionale” chiude oggi per  la pausa estiva il suo ciclo 2002/2003. Questi otto mesi hanno visto il nostro team di esperti,  provenienti da diverse aree professionali,  impegnato nel progetto divulgativo sul tema dell’internazionalizzazione, con l’intento di rendere […]

Piccole imprese: ora la Cina è più vicina Leggi tutto »

Argentina: tutte le opportunità per investire

Ospitiamo l’intervento per la Gazzetta del Mezzogiorno di Paolo TANZI – PARMA – Responsabile Ufficio Sviluppo della Camera di Commercio Italiana di Rosario in Argentina.“ L’Ufficio per lo Sviluppo   Commerciale in Italia della provincia di Santa-Fe’ (Argentina) sotto l’egida della Camera di Commercio di Rosario e quella di Parma, e’ stato attivato per favorire i

Argentina: tutte le opportunità per investire Leggi tutto »

Vendita di beni: scambi più facili in Europa

Alcuni  aspetti importanti del contratto : le garanzie, i trasporti, gli Incoterms 2000 LA CONVENZIONE DI VIENNA DEL 1980.I problemi rappresentati da una vendita che si snoda attraverso diverse fasi che conducono i prodotti a varcare i confini nazionali sono molteplici, ma per lo più simili. Per questa ragione diversi Paesi hanno ritenuto opportuno darsi

Vendita di beni: scambi più facili in Europa Leggi tutto »

Contratto di Agenzia: come si fa una rete estera

Come noto l’agente di commercio è quell’intermediario indipendente incaricato dall’imprenditore di promuovere la stipulazione di contratti e quindi, in una parola, di procurargli nuova clientela. Nel quadro del commercio internazionale la figura dell’agente stabilmente impegnato in uno Stato estero è una delle modalità “dirette” di penetrazione dei mercati d’oltre confine, insieme alla vendita diretta (cioè

Contratto di Agenzia: come si fa una rete estera Leggi tutto »

Alimentare: il “made in Italy” piace in GB

Il mercato alimentare UK è uno dei più aperti ai prodotti che veicolano italianità. Il mercato del food, nel canale retail vale  55 m.di € ed è  stabile, con  eccezioni in categorie come i piatti pronti,  i sughi, i cibi etnici, o ancora nicchie come functional o organic foods.  Le global companies, p.e. Nestlè, Unilever,

Alimentare: il “made in Italy” piace in GB Leggi tutto »

L’agroalimentare italiano conquista il tedesco

Dopo aver analizzato la normativa  vigente e le opportunità di affari presenti in Romania, uno dei Paesi ottimali per il decentramento della produzione delle imprese italiane, esamineremo adesso il principale Paese di sbocco per i prodotti del “Made in Italy”, la Germania. Nonostante le flessioni negative registrate nei primi mesi del 2002,  la Germania si

L’agroalimentare italiano conquista il tedesco Leggi tutto »

Regioni e Ausl fanno cassa all’americana

Nel precedente  articolo avevamo sottolineato come la cartolarizzazione, più che un’operazione di “finanziamento” può essere definita una tecnica finanziaria “strutturata” che consente di ottenere in anticipo  i flussi di cassa futuri attesi ricavabili dalla liquidazione di attività patrimoniali (incasso di crediti, vendita di immobili, etc). LA REGOLAMENTAZIONE DEL FENOMENO IN ITALIA – LA LEGGE 130/99

Regioni e Ausl fanno cassa all’americana Leggi tutto »

Arriva dagli Stati Uniti la cartolarizzazione dei crediti

La cartolarizzazione dei crediti o “ Securitization  “ nel mondo finanziario spesso viene identificata come un’operazione di “finanziamento”; in realtà potremmo dire che la cartolarizzazione consente, al soggetto che la organizza,  di ottenere in anticipo  i flussi di cassa futuri attesi ricavabili dalla liquidazione di attività patrimoniali (incasso di crediti, vendita di immobili, etc)  LE

Arriva dagli Stati Uniti la cartolarizzazione dei crediti Leggi tutto »

Le controversie sui contratti online

La direttiva 2000/31/CE, relativa al commercio elettronico prevede all’art.16 l’elaborazione, da parte di associazioni od organizzazioni imprenditoriali, professionali o di consumatori, di codici di condotta a livello comunitario volti a contribuire all’efficace applicazione della direttiva stessa; prevede inoltre all’art.17 che gli Stati membri non ostacolino con la loro legislazione interna l’uso di strumenti di composizione

Le controversie sui contratti online Leggi tutto »

Le linee-guida per il venditore online

Tra le modalità dirette di vendita all’estero rientra anche l’e-commerce.Per rendere in certo qual modo uniformi le regole in materia fra i vari Stati membri, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato l’8 giugno 2000 la direttiva 2000/31/CE, relativa ad alcuni aspetti dei servizi della società dell’informazione, ed in particolare relativa al commercio elettronico,

Le linee-guida per il venditore online Leggi tutto »