I programmi di gemellaggio si propongono, mediante l’assistenza di uno o più Paesi già membri dell’Unione, di trasferire nei Paesi candidati, (o di recente ammissione) all’Unione Europea, l’insieme di norme e prassi che disciplinano i rapporti tra gli Stati europei. Si parla di “acquis comunitario”, ovvero dei principi che sono alla base della produzione di direttive, regolamenti e circolari da parte della Commissione. Il gemellaggio ha, altresì, l’obiettivo dell’”institution building”: il rafforzamento delle strutture, sistemi e professionalità necessarie per l’attuazione delle norme e l’applicazione delle politiche comunitarie. I progetti sono interamente spesati dalla Commissione mediante i fondi PHARE, CARDS e TACIS. Nel 2003 sono stati proposti 152 progetti di gemellaggio, in leggera riduzione rispetto al 2002, ma in crescita rispetto agli anni precedenti. 19 progetti sono stati aggiudicati all’Italia. Romania, Polonia e Turchia sono i Paesi che più spesso hanno beneficiato dei progetti di gemellaggio. I progetti hanno avuto per oggetto soprattutto la Finanza Pubblica, il Mercato Interno, la Giustizia e gli Affari interni. L’orientamento attuale della Commissione è di favorire i gemellaggi con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo (c.d. area MEDA). COME FUNZIONANO – I gemellaggi utilizzano una formula semplice, quanto efficace, di trasferimento delle conoscenze. Funzionari e dirigenti delle Amministrazioni dei Paesi Membri si recano presso le Amministrazioni dei Paesi Candidati per lavorare a stretto contatto con i colleghi di dette Amministrazioni. I temi oggetto del gemellaggio sono decisi dai Paesi candidati e formano oggetto di singoli progetti che, al loro interno, si dividono in programmi per area tematica. Nel corso di ogni anno i Paesi candidati, in collaborazione con la Commissione Europea, sottopongono ai Paesi membri delle proposte di gemellaggio che sono denominate “project fiches”. Le proposte riassumono gli obiettivi di acquisizione “dell’acquis”, relativamente ad uno o più specifici settori normativi, e le richieste in termini di risorse umane. I Paesi interessati manifestano la disponibilità al Paese candidato mediante una proposta formale nella quale sono specificate: le modalità di realizzazione, gli obiettivi e le risorse umane. Ogni proposta è corredata dai profili degli esperti selezionati. I Paesi candidati, sempre in accordo e collaborazione con la Commissione UE, selezionano le offerte più confacenti al raggiungimento degli obiettivi previsti. L’offerta più soddisfacente costituisce oggetto di apposito accordo (c.d. Covenant) fra l’Amministrazione del Paese membro e quella del Paese candidato, accordo che viene sottoposto al vaglio della Commissione. GLI ATTORI – Le figure più importanti dei programmi di gemellaggio sono il Consigliere di Preadesione e il Responsabile di Progetto. Il Consigliere di Preadesione è, solitamente, un funzionario della Pubblica Amministrazione del Paese membro che per tutta la durata del programma lavora a tempo pieno nel Paese candidato. Sul piano operativo è la figura più importante del progetto. Deve avere competenza nell’applicazione “dell’acquis comunitario” ed ha il compito di coordinare tutte le fasi e le attività del progetto, fornire assistenza all’Amministrazione del Paese candidato ed organizzare la partecipazione degli esperti coinvolti nelle missioni. La durata dell’incarico varia da uno a tre anni. Sono previsti, altresì, due Project Leader, uno per il Paese candidato ed uno per lo Stato membro dell’Unione. Hanno la responsabilità globale del progetto, ne gestiscono l’evoluzione, ed hanno il compito di redigere, in base alle informazioni fornite dai Consiglieri di Preadesione, rapporti trimestrali sull’evoluzione dei programmi, nonché il rapporto finale da sottoporre alla Delegazione della Commissione europea. Completano il quadro gli esperti a breve o medio termine che svolgono missioni di durata variabile da pochi giorni a qualche mese. Sono quelli che approfondiscono le specifiche tematiche svolgendo attività di assistenza tecnica o realizzando seminari di formazione. Nel corso del quinquennio 1998-2003 l’Italia ha partecipato, sia in qualità di leader che di junior partner, a 58 progetti di gemellaggio, quasi tutti giudicati positivamente. UN CASO PRATICO: GEMELLAGGIO ITALIA – UNGHERIA Si tratta di un progetto del 2000 che ha avuto per oggetto l’assistenza italiana alla preparazione dei Programmi Operativi Regionali (i nostri POR) in Ungheria. Il budget era consistente ed ammontava a 4 milioni di euro. Il progetto è durato 20 mesi. I proponenti sono stati il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano (mediante il DPS, Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione), una regione della Germania (il Brandeburgo) e quattro regioni italiane: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte. Ognuna delle regioni ha coinvolto esperti provenienti da società pubbliche (o mandated bodies). In particolare: Sviluppo Italia Basilicata, Ervet, Informest e Finpiemonte. Per la rilevanza del progetto sono stati coinvolti quattro Consiglieri di Preadesione e due Project Leaders. Il progetto è stato giudicato positivamente dalla Commissione Europea, soprattutto per l’efficacia con la quale sono stati trasferite le complesse procedure dei Piani di sviluppo. Gli esperti hanno fornito assistenza nella redazione dei documenti, nell’implementazione e monitoraggio dei risultati e nella formazione del personale ungherese; sia a livello centrale che periferico. Attraverso i gemellaggi nascono e si consolidano ottimi rapporti tra le Amministrazioni dei Paesi dell’Unione, presenti e futuri, nello spirito di quella collaborazione che è il vero motore dello sviluppo e della crescita dell’Europa unita
Progetti di gemellaggio all’interno dell’Europa
Related Post
Mancano poche ore alla pubblicazione della sentenza della Corte di Giustizia Europea sul caso Superleague e tutti attendono l’annunciato Big...
The ruling of the Grand Chamber should arrive at the beginning of 2023 and will then be passed to the...
BRIEF NOTES FOR PENSION EARNERS by Gaetano Chianura and Paulo Martins (Martins, Vieira & Associados, Sociedade de Advogados, SP, RL...