Dalla Tokio psichedelica di “Lost in translation” alle atmosfere mistiche dei templi buddhisti e shintoisti
Volo Japan Airlines Roma – Tokio.. In aereo la hostess annuncia con tono grave e dimesso, che la compagnia è spiacente. Ma il volo subirà un ritardo di quattro (!!!) minuti… Il Giappone si presenta da subito! Con i suoi costumi. I luoghi comuni. E la sua più grande nevrosi. La puntualità…
Da italiano tollerante e rassegnato, sorrido incredulo. I giapponesi invece prendono atto seccati della notizia. Scoprirò solo successivamente che l’avviso del ritardo, nella versione giapponese, viene preceduto da: …” signori viaggiatori, ora stiamo per dirvi qualcosa di imperdonabile…(!!!).
Sì, perché in questo Paese in cui il ruolo del singolo è così sfumato, in cui i bisogni individuali vengono compressi dalle esigenze prioritarie della collettività, dove nemmeno la grammatica prevede l’esistenza del pronome “Io”, tutto funziona in modo perfetto, preciso, rigoroso, ossessivo…. E chi si ferma è perduto… Lo si comprende appena arrivati dall’aereoporto Narita alla stazione – tutta sotterranea – di Tokyo-Shinjuku, quella come nei film di Fantozzi.
Spingono fino al punto in cui bisogna attraversare la strada. Il semaforo è rosso. Dall’altro marciapiede intanto si schiera una massa enorme, compatta di persone. Sembrano i preliminari delle guerre del medioevo, con i rituali e le parate prima dello scontro. Scontro che non tarda a verificarsi appena il semaforo dà il via libera. Dai due lati partono i due fronti compatti. Spinti da dietro, ci si tuffa nella marea contraria, verso l’altro muro umano… un incubo… Trovo il tempo di guardare i palazzi. Una giungla di forme eterogenee. I prospetti ospitano innumerevoli neon che alternano ogni secondo una nuova pubblicità con mille colori; vedo venti, trenta piani di pubblicità luccicanti, televisori ad alta definizione alti 5 piani che proiettano promo di films o cortometraggi pubblicitari. Mi sento il protagonista di Blade Runner…
All’ingresso dell’hotel sei hostess in parata mi accolgono con un deferente inchino di gruppo. Sorridono, gentilissime. Mi accolgono con tanti konnichiwa, arigatò. Ma solo quelli. Loro, come la maggior parte dei giapponesi, non parlano una parola di inglese !!! Tanta gentilezza mi rincuora, dopo l’impatto così forte con i ritmi e la frenesia delle strade di Tokio. Wow!….la mia stanza è al 50esimo piano. Da così in alto domino la giungla di grattacieli, sfavillanti, con mille luci. Una vista mozzafiato. Sul balcone un’etichetta in ferro segnale che l’edificio è costruito con tecniche antisismiche e può oscillare fino a 7 metri senza distruggersi. Ho ancora impresse nella mente le immagini del terremoto di Kobe del 1995, con i computers che volano via dalla finestra.
Fiuuuu…Meglio chiudere la finestra…
Piuttosto, una sana doccia mi rimetterà in sesto.
Ed è qui, nel bagno, che mi imbatto in una “creatura” diabolica, il supergabinetto ipertecnologico, presente in ogni bagno pubblico e privato del Giappone. Ai due lati ha una consolle piena di bottoni e di aggeggi elettronici che sembra quella di un Boeing 747 . Quando ci si siede si cerca istintivamente la cintura di sicurezza… Ahhh, se ci fosse in Italia questa tecnologia…qualche bontempone si divertirebbero a mandare virus informatici al gabinetto del vicino di casa!!! Subito dopo mi tocca uscire nonostante il caldo a dir poco asfissiante, e vestirmi in modo formale per essere ricevuto alla Fondazione Italia Giappone, che attraverso l’Istituto Italiano di Cultura, ha garantito per tutto la permanenza nel Paese un’encomiabile disponibilità e cortesia. All’uscita dell’hotel un altro inchino sincronizzato. Ora anche di tutto il personale della reception. Tanta deferenza in Giappone è assolutamente naturale. Servire non è umiliante. Il sorriso qui assume una funzione sociale e rientra nel servizio. Rispettando le apparenze di un mestiere infatti, l’individuo sente di compiere la sua funzione sociale e non gli serve cercare di affermare il suo “io”, magari mostrando una distanza critica da ciò che fa… (Pons- Souyri, Giapponesi e Giappone). Quella giapponese insomma è una vera organizzazione sociale unicellulare. Cento milioni, un solo cuore, era il motto ultranazionalista degli anni trenta. Un motto assolutista e verticistico che allora rappresentava l’intera nazione come un sol uomo dietro l’imperatore. Oggi invece nella società giapponese “…l’uniformità è l’estrinsecazione della democrazia e dell’uguaglianza (Nakagawa, Saggio di antropologia reciproca, Mondadori).” Anche se dopo la fine della bolla speculativa degli anni 80 e la crisi del sistema negli anni 90, alcuni miti come il posto di lavoro a vita e il benessere diffuso per tutta la classe media, hanno iniziato a vacillare, sembra che il Giappone abbia trovato una valida pace sociale e risolto il conflitto di classe, trovando l’individuo un equilibrio con la comunità, incastrandosi in quel mondo di regole superiori e nella fitta rete di gerarchie. Un sistema tanto diverso e tanto più funzionale di quello occidentale, narcisticamente proiettato solo intorno all’individuo.
Ed infatti nella vita di tutti i giorni la mobilitazione collettiva garantisce risultati eccellenti.
La criminalità comune è scarsissima, anche in una città come Tokio che conta trentasette milioni di abitanti. I pochi barboni non chiedono nemmeno l’elemosina. Le strade e i mezzi pubblici, sono pulitissimi. Con un costo sociale pari a zero! Perché i giapponesi riescono a tenere pulite le città spendendo pochissimi yen per i cestini e per i bidoni della spazzatura, rarissimi per la verità. I rifiuti infatti se li portano …a casa!!!
Chi è raffreddato si pone sul viso una mascherina (Ahh… il mio pensiero va agli tsunami di vibrioni da quelli che in Italia ti tossiscono in faccia in ascensore!…); queste attenzioni per non danneggiare i colleghi che lavorano, l’azienda e così l’intera economia del Paese.
Distributori automatici di bevande – mai scassinati – sono ad ogni angolo di strada. Tutta l’infrastruttura logistica è semplicemente perfetta. In quasi un mese i treni non hanno fatto nemmeno un ritardo di un minuto!!! Si, un minuto è un’eternità per i treni giapponesi, i famigerati Scinkansen (letteralmente treno-proiettile). 3 minuti bastano infatti per far fermare 2 treni. 30 secondi per scendere e 30 per salire(visto che sul binario sono indicate le posizioni dei vagoni e dei posti corrispondenti ai biglietti).
La japanese way of life tuttavia non è solo folle opprimenti per le strade e nei metro, ritmi vertiginosi, individui dissociati in megalopoli spersonalizzate straripanti di maledizioni della modernità, ma i giapponesi sanno anche trovare spazi di catarsi e riflessione.
Nelle Onsen, per esempio.
Il fine settimana sulle alpi a mollo nelle sorgenti termali vulcaniche, a più di 50 gradi di temperatura, rappresenta un perfetto antidoto alla vita frenetica urbana, ed in più garantisce la purificazione religiosa (in quanto antico rituale scintoista ).
Gli uomini in yukata, un kimono informale, rigorosamente separati dalle donne, stazionano intorno alle piscine naturali avvolte da nubi di vapore, parlando di affari. Poi si calano nelle acque bollenti rimanendo a contemplare la luna fino a notte fonda (inutile descrivere la diffidenza che suscitava un “gaijin” come me, uno straniero, in kimono e in piena notte alle pendici del vulcano…).
O ancora ricercano una serenità psicologica nei templi – spesso situati in posti di una bellezza impareggiabile – in cui si respira un’atmosfera mistica (imperdibile il tempio scintoista set del film “Memorie di una Geisha”).
Qui i giapponesi si estraniano dedicandosi a tutta la serie di rituali che scandiscono la vita dei luoghi religiosi del Giappone: si battono le mani due volte per attirare l’attenzione del dio, ci si butta il fumo di un braciere sui capelli, si scrive un desiderio su una tavoletta di legno da appendere a un albero…. E si mischiano rituali shintoisti e buddhisti, che spesso coesistono negli stessi luoghi; ciò rende l’idea di quanto le categorie religiose in Giappone – a differenza del mondo cristiano o musulmano – non funzionino come identità esclusive. In Giappone praticare una religione non significa escludere l’altra. E così il giapponese nasce e cresce da scintoista, si educa da confuciano, si sposa da cristiano e muore buddista. (Pons Souyry, op. cit.).In sostanza la religione si caratterizza per un profondo pragmatismo; dalla divinità dunque ci si aspetta più che altro un sostegno. Per trovare un buon marito, per un aumento di stipendio, per superare gli esami…
Rapporto con la natura, pragmatismo, tensione collettiva verso il benessere diffuso, abbiamo visto essere forti tratti distintivi che caratterizzano la società giapponese, che tuttavia sembra pian piano perdere la specificità che secoli di isolamento dal periodo dello shogunato di Tokugawa le avevano conferito; ma il bombardamento – mediatico – americano sembra corrompere lentamente la filosofia e i costumi di un popolo che ora rappresenta per l’occidente un alleato strategico e il più importante argine al dilagare dell’espansione cinese. La lunga permanenza si avvia al termine. Prima di partire per l’Italia saluto il mio collega giapponese – vero fan sfegatato di Giuseppe Verdi – per andare a passare una serata in un locale di Hiroshima; qui, a pochi metri dal “ground zero”, l’epicentro della bomba atomica, in una città più americana che mai e dalla movimentata vita notturna, fitta fitta di Mc Donald’s e di locali americani, tanti giapponesi ballano allegramente mentre una band di rock n’roll anni cinquanta intona una calzone di Elvis, su un palco tappezzato di posters di Cadillac e di icone rock americane.
Dal vetro intanto intravedo in lontananza il rudere dell’allora Palazzo della Promozione Industriale, ora detto la cupola della bomba A, l’unico edificio risparmiato dalla devastante operazione bellica americana…